Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [&c.] (compilato per D. Bertolotti). [Continued as] Il Nuovo ricoglitore, ossia Archivi di geografia, di viaggi [&c.]. Anno 1-9 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
Adelchi alcuni allora altra altre amici amore anima antichi assai Autore avea bella buon campo capo Carac Carlo caro casa certo chiama cielo città colla colori conoscere crede cuore cura dato dice dire dolce donne erano Faust felice figlio fiori forma forza francese Francia furono generale genere Geta giorno giova Giulia gran grande grandi Greci guardie guerra intorno Italia italiana lascia lavoro leggi lettere libro lingua lire luce lungo luogo madre maggior mano mare medesimo mente mezzo Milano mondo monte morte Natura nome numero nuovo occhi Opera padre paese pari parla parole passioni passo pensiero Petrarca piena poco poesia poeta Polibio popolo porta possa posto potere presente presso principio propria pubblica punto ragione Regno rende sarà scena secolo sentimenti signor somma Storia terra tragedia tratto troppo trova uomo varie vedere venir vero verso viaggio viene virtù viva volte volumi
Popular passages
Page 191 - S" io credessi per morte essere scarco Del pensier amoroso che m'atterra, Con le mie mani avrei già posto in terra Queste membra noiose e quello incarco. Ma perch' io temo che sarebbe un varco Di pianto in pianto e d'una in altra guerra, Di qua dal passo ancor che mi si serra, Mezzo rimango, lasso, e mezzo il varco. Tempo ben fora ornai d' avere spinto L'ultimo strai la dispietata corda Nell' altrui sangue già bagnato e tinto. Ed io ne prego Amore, e quella sorda, Che mi lassò de...
Page 410 - Deh! noi pianger: mei credi. Allor che a questa Ora tu stesso appresserai, giocondi Si schiereranno al tuo pensier dinanzi Gli anni in cui re non sarai stato, in cui Né una lagrima pur notata in ciclo Fia contra te, né il nome tuo saravvi Con l'imprecar de
Page 203 - Martino con la faccia piena di tenebre e di nubi; e serrata la finestra, mi posi sopra il letto, e dopo...
Page 204 - ... orazioni ; ma poiché venne il dì , benché fosse tanto oscuro che pareva simile alla notte , cominciò a cessare il fremito delle genti dalle parti più alte della città , e crescere un rumore maggiore verso la marina, e già si sentivano cavalli per la strada, né si potea sapere che cosa si fosse.
Page 344 - Io ti ritrovi, Al caldo raggio Di bianco ciel, Mentre il pensoso Occhio non movi Dal frettoloso Noto ruscel...
Page 193 - E acciò che non ne pigli alcuna baldanza persona grossa, dico che né li poete parlavano così sanza ragione, né quelli che rimano deono parlare così, non avendo alcuno ragionamento in loro di quello che dicono; però che grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero verace intendimento. E questo mio primo amico ed io ne saperne bene di quelli che così...
Page 332 - ... personaggi storici, che gli abbiano dimenticati o posposti, quella sarebbe una scoperta da fermarcisi sopra. Ma nel conflitto tra quelle due forze s'agitava il destino d'alcuni milioni di uomini : quale di queste due forze rappresentava più da vicino il voto, il diritto di quella moltitudine di viventi, quale tendeva a diminuire i dolori, a mettere in questo mondo un po' più di giustizia ? Ecco, a parer nostro, il punto vero della discussione.
Page 188 - When love is liberty, and nature law: All then is full, possessing, and possess'd, No craving void left aching in the breast: Ev'n thought meets thought, ere from the lips it part, And each warm wish springs mutual from the heart. This sure is bliss (if bliss on earth there be) And once the lot of Abelard and me.
Page 410 - Cessa i lamenti, Cessa, o padre, per Dio! Non era questo II tempo di morir ? Ma tu, che preso Vivrai, vissuto nella reggia, ascolta. Gran segreto è la vita, e noi comprende Che l'ora estrema. Ti fu tolto un regno : Deh ! noi pianger : mei credi.
Page 225 - Ces astres, asservis à la loi qui les presse, S'attirent dans leur course, et s'évitent sans cesse ; Et, servant l'un à l'autre et de règle et d'appui, Se prêtent les clartés qu'ils reçoivent de lui.